E’ l’effetto (assicurato) dei frittini delicati di zucchine e feta. Il formaggio greco, particolarmente saporito, si sposa alla perfezione con questi ortaggi dal sapore così delicato, dando vita ad uno di quei stuzzicchini a cui non saprete più rinunciare!
Ingredienti
- 500 gr di zucchine
- 2 uova
- 100 gr di feta
- 50 gr di farina
- 2 rametti di timo
- 100 gr di misticanza
- 1 scalogno
- olio extravergine d’oliva
- aceto balsamico
- sale
Preparazione
Sciacquate sotto l’acqua fredda la feta (così da eliminare il sale in eccesso), dopodiché tamponatela con la carta assorbente da cucina e sbriciolatela sulle zucchine. Mescolate bene in modo da amalgamare gli ingredienti. Aggiungete la farina setacciata, lo scalogno sbucciato e tritato. Incorporate anche le foglioline di timo e mescolate.
Scaldate una piastra o una grossa padella antiaderente dal fondo spesso, versate un filo d’olio ed eliminate l’eccesso con la carta assorbente da cucina. Versate 4-5 cucchiai di composto e cuocete i frittini un minuto per lato, fino a quando saranno cotti all’interno e ben dorati all’esterno. Serviteli caldi, accompagnandoli con la misticanza lavata e condita con sale, olio extravergine d’oliva e aceto balsamico.
L’idea in più. Se volete rendere ancora più profumati i frittini, aggiungete al composto anche qualche foglia di menta. Se li servite come aperitivo accompagnateli con una sangria bianca. Riunite in una brocca 12 lamponi, una mela annurca e una pesca gialla a pezzetti. Aggiungete anche una pera a lamelle e un’arancia non trattata con la buccia e tagliata a fettine sottili. Aggiungete un pizzico di cannella e una bottiglia di Asti Docg molto freddo. Servite la sangria in quattro coppe.
Reply