In alcune province, infatti, si utilizza l’uva fresca, in altre quello del mosto, vale a dire l’uva passata. Noi di Figoo vi proponiamo la versione con i chicchi d’uva., perché fa più “ciaccia con l’uva”. Ricordate però che potete preparare anche delle ciaccie diverse, dolci e salate. L’elemento in comune è la base di pasta di pane lievitata. Con quale ingrediente di stagione arricchirla dipende solo da voi!
Ingredienti
- Ingredienti per 8 persone:
- Olio di oliva extravergine
- 800 gr di uva nera
- 100 gr di zucchero
- Per la pasta per il pane:
- 250 ml di acqua tiepida
- 500 gr di farina 0
- 12 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
Preparazione
Una volta che la pasta per il pane sarà pronta, lavoratela con 50 g di zucchero e 4 cucchiai d’olio. Eventualmente potete aiutarvi spolverizzando il piano di lavoro con un po’ di farina: alla fine di questa operazione la pasta deve riavere la consistenza iniziale. A questo punto dividete l’impasto in due metà e stendetele con un matterello fino ad uno spessore di circa un cm. Ungete una teglia delle dimensioni di 40 per 30 cm e sistemate una sfoglia di pasta. Cospargetela con metà dell’uva che avrete già lavato, asciugato e tagliato a metà e spolverizzate con la metà dello zucchero. Coprite con l’altra sfoglia di pasta e poi terminate ricoprendo con l’uva rimasta e spolverizzando con il rimanente zucchero.
Terminate con un filo d’olio extravegine di oliva) e infornate per 50- 60 minuti in forno preriscaldato a 180°. Una volta cotta, sfornatela tagliate a pezzi e, prima di servirla, se volte potete spolverizzarla con un po’ di zucchero a velo.
Reply