L’estate è sinonimo di gelato, ma come fare se sei a dieta o stai segui una dieta vegana? Niente paura, perché qui sotto vengono elencate ben sei versioni di gelato di sola frutta da realizzare senza gelatiera. Tutto ciò che ti occorrerà è della frutta congelata, un mixer, dei contenitori per il freezer e naturalmente un cucchiaino per gustarli.
Si conservano in freezer fino a due mesi.
Altra bella notizia: sono anche senza glutine e senza lattosio, quindi puoi offrirli proprio a tutti!
Ingredienti e procedimento
Versione banana e fragole:
Ingredienti:
- 3 banane congelate tagliate a pezzetti;
- una manciata abbondante di fragole congelate.
Questa combinazione è molto amata dai bambini, in quanto molto dolce.
Versione frutti di bosco:
- una manciata di fragole congelate;
- una manciata di mirtilli congelati
- una manciata di more congelate;
- una manciata di lamponi congelati.
Questa versione, più che un gelato, è un delizioso e raffinato sorbetto perfetto per chiudere in bellezza un pranzo o una cena.
Versione banane e cioccolato
- 3 banane congelate e tagliate a pezzetti;
- 30 grammi di cacao amaro;
- 1 goccio di latte di mandorla;
- 50 grammi di cioccolato fondente vegano tritato (da aggiungere prima dopo aver frullato il gelato).
Questo gelato al cioccolato è decisamente godurioso. Se non si hanno/non si vogliono usare le banane, queste ultime possono essere egregiamente sostituite da 4 pere mature. Il connubio pere e cioccolato è fantastico, basti pensare alla torta!
Versione melone
un piccolo melone tagliato a pezzetti e congelato da almeno 8 ore.
Al melone non serve null’altro per essere delizioso: è dolce e ha la giusta consistenza per diventare un ottimo gelato.
Versione mango e lime
- 2 mango maturi tagliati a pezzetti e congelati
- il succo di 2 lime.
Questa versione è favolosa e permette di essere in terre tropicali pur rimanendo a casa.
Versione pesche e basilico
- 5-6 pesche mature tagliate a pezzetti e congelate
- qualche foglia di basilico.
Dato che combinazione pesche e basilico è molto insolita, è consigliato iniziare ad aggiungere solo qualche foglia e assaggiare.
Procedimento per tutti i gelati
Passare tutto nel frullatore fino ad ottenere una crema omogenea e mettere in freezer.
Nota bene: per ottenere un migliore risultato, è bene mettere nel congelatore la frutta tagliata a pezzetti (lasciare interi solo i frutti rossi) per 8-12 ore.

I benefici di questi gelati alla frutta
La preparazione di questi gelati alla frutta ha numerosi benefici, tra cui:
- sono assolutamente privi di zuccheri, eccetto quelli della frutta;
- possono essere preparata con qualunque altra frutta, quindi sarà un’ottima occasione per sperimentare nuovi gusti;
- sono privi di conservanti, addensanti e via discorrendo;
- sono adatti anche per chi deve prestare attenzione all’assunzione di zuccheri;
- mettono tutti d’accordo, in quanto non contengono glutine e proteine animali;
- si preparano in pochi minuti;
- sono molto economici, anzi per risparmiare ancora di più e avere un gelato più dolce, si consiglia l’acquisto di frutta molto matura (spesso venduta ad un minor prezzo), in quando decisamente più dolce e quindi perfetta per preparare i dessert;
- si conserva in frigo fino a due mesi.